
Descrizione
Il Corso di Coordinazione Genitoriale Trigenerazionale si rivolge a psicologhe e psicologi, mediatrici e mediatori, avvocate e avvocati, pedagogiste e pedagogisti che operano nell’ambito dei conflitti familiari e intendono acquisire strumenti avanzati per promuovere il benessere di bambine e bambini coinvolti.
Il percorso formativo, frutto dell’esperienza pluriennale di professioniste e professionisti del settore e delle piuÌ€ recenti ricerche psicologiche e sociali, offre una preparazione specialistica per affrontare con competenza anche le situazioni di maggiore complessitaÌ€.​​​​​​
Contesto della coordinazione genitoriale
L’approccio trigenerazionale nasce da osservazioni sul campo e da studi approfonditi: i conflitti irrisolti tra genitori spesso affondano le proprie radici nei rapporti tra le rispettive famiglie di origine.
​Le diverse culture, tradizioni e aspettative, soprattutto da parte dei nonni materni e paterni, possono generare dinamiche conflittuali complesse che influenzano profondamente la crescita delle nuove generazioni.
​La comprensione delle interazioni tra le tre generazioni rappresenta il presupposto essenziale per un intervento efficace a tutela dei minori.
Obiettivi del Corso
-
Sostenere le famiglie nelle fasi più delicate del conflitto
​
-
Acquisire competenze specialistiche e aggiornate
​
-
Potenziare lo sviluppo professionale e il riconoscimento formale
​
-
Migliorare il networking e la flessibilità lavorative
​
-
Contribuire concretamente al benessere sociale
​
-
Incrementare la soddisfazione personale attraverso un intervento efficace e consapevole
Struttura del Corso
-
Innovazione metodologica: il corso integra dati di ricerca e best practice, offrendo strumenti operativi e tecniche concrete da applicare nei casi più difficili.
-
Docenza qualificata: il corpo docente è composto da professioniste e professionisti di rilievo nazionale, con esperienza diretta nella gestione dei conflitti familiari.
​
-
Esperienze pratiche: le lezioni comprendono esercitazioni mirate per sperimentare in prima persona le metodologie proposte e rafforzare le competenze operative.
​
-
Sviluppo trasversale di competenze: il programma consente di acquisire capacità utili nel lavoro sulle dinamiche intergenerazionali e nella promozione del benessere futuro di bambine e bambini.
​
-
​Modalità: blended, con sessioni online e incontri in presenza dedicati agli aspetti più pratici.
Durata: 120 ore totali, suddivise in 15 giornate (4 in presenza, 11 online).
Certificazione: Attestato di Coordinatore Genitoriale riconosciuto da ISCRA/ACOGES.​​
Contesto Normativo
Con l’entrata in vigore della Riforma Cartabia (28 febbraio 2023), la figura del Coordinatore Genitoriale viene formalmente introdotta nel panorama giuridico italiano. Il Coordinatore può essere nominato su richiesta delle parti o per decisione del Giudice, per sostenere le famiglie nell’affrontare conflitti complessi e promuovere relazioni equilibrate tra genitori e figli. Il ruolo prevede:
-
Assistenza ai genitori altamente conflittuali
-
Facilitazione nella risoluzione delle controversie
-
Attenzione costante ai bisogni delle figlie e dei figli
-
Possibilità di assumere decisioni specifiche, previo mandato giudiziario
Il Piano Genitoriale è divenuto documento obbligatorio nelle cause di separazione e divorzio, descrivendo le condizioni di vita delle bambine e dei bambini e i relativi modelli di assistenza; la formazione proposta fornisce strumenti per la sua gestione ottimale.
Programma
​​​Materie trattate
​
-
Prospettiva sistemica e relazionale
-
Diritto di famiglia
-
Psicologia dell’età evolutiva
-
Psicopatologia, violenza intrafamiliare, dinamiche familiari disfunzionali
-
Gestione dei conflitti, interculturalità, tematiche di genere, pedagogia
-
Approccio trigenerazionale alla soluzione dei conflitti
-
Strumenti sistemici per la gestione dei piani genitoriali​
​​
​
Programma dettagliato
​​
06 settembre. Online.​
9-10.30: Contributi di psicoterapia e mediazione alla coordinazione genitoriale (F. Bassoli)
10.30-12: Sviluppo della coordinazione genitoriale trigenerazionale (M. Mariotti)
12-13: Elementi di privacy (P. Zucchi)
14-15: Il contesto normativo di riferimento (europeo e nazionale) (P. Zucchi)
15-18: Esercitazioni su casi di coordinazione (V. Damonte, M. Mezzanotte)
​
27 settembre. Online.
​9-12: Dinamiche familiari e interculturalità (F. Bassoli)
12-13: Contesto normativo di riferimento europeo (P. Zucchi)
14-16: Aree di intervento ed impiego della coordinazione - uso degli strumenti DAN 101 (M. Mariotti)
16-18: Aree di intervento ed impiego della coordinazione - uso degli strumenti DAN 101 (F. Bassoli)
​
​
18 ottobre. In Presenza, Modena
​9-13: Usare il disegno delle case come strumento di coordinazione genitoriale (F. Bassoli)
14-18: Impiego di strumenti DAN 101 nella coordinazione genitoriale (M. Mariotti)
​
​​
08 novembre. Online.
9-13: Quando la legge richiede il coordinatore genitoriale (P. Zucchi)
14-18: Esercitazioni di coordinazione genitoriale (V.Damonte, M.Mezzanotte)
​​
​
29 novembre. Online.
​9-13: I contesti (luoghi e tempi) della coordinazione genitoriale. (P. Zucchi)
14-18: Esercitazioni di coordinazione genitoriale (F.Appolloni e L.Valentina)
​
​
13 dicembre. Online.
​9-11: La funzione genitoriale (N. Modena)
11-13: Buone pratiche nella coordinazione genitoriale (M. Mariotti)
14-18: Esercitazioni pratiche (M. Pantanella)
​
​
17 gennaio 2026. Online.
9-12: I bisogni dei bambini nella Coordinazione Genitoriale Sistemica (M. Mariotti)
12-13: La CTU complessa (M. Mariotti)
14-18: Esercitazioni su casi di coordinazione genitoriale come esito di CTU (M. Pantanella)
​
​
07 febbraio 2026. Online.
9-13: Lo sviluppo del bambino nella prima e seconda infanzia (N. Modena)
14-18: Strumenti del coordinatore genitoriale e lavoro di rete (M. Mariotti, F. Bassoli)
​
​
28 febbraio 2026. In presenza, Modena.
9-13: Approcci integrati multiprofessionali (F. Bassoli, A. Langella)
14-18: Esercizi sistemici (F. Bassoli, M. Mariotti)
​
​
14 marzo 2026. Online
9-11: Relational Style Profile, Role inversion, Better formed tale (A. Langella)
11-18: Il rifiuto gentioriale immotivato (G. Camerini)
​​
​
28 marzo 2026. Online.
​9-18: Workshop (C. Leporatti)
​
​
18 aprile 2026. Online
9-11: Elaborazione di piani di accordo genitoriale secondo il modello sistemico (L. Mastropaolo)
11-13: Analisi di contesto, rete e strumenti sistemici (L. Mastropaolo)
14-18: Esercitazioni pratiche (V. Damonte, M. Mezzanotte)
​
​​
16 maggio 2026. Online.
​​9-11: Sviluppo e relazioni del preadolescente (M. Pantanella)
11-13: Sviluppo e relazioni dell’adolescente (M. Pantanella)
14-18: Casi di coordinazione genitoriale (V. Damonte, M. Mezzanotte)
​
​
06 giugno 2026. In presenza, Modena
​​9-13: Esercitazioni pratiche su casi simulati con uso degli strumenti appresi (F. Bassoli, M. Mariotti)
14-18: Esercitazioni pratiche (V. Lunghi, F. Apolloni)
​​
​
27 giugno 2026. In presenza, Modena.​​
9-13: Esercitazioni pratiche (V. Lunghi, F. Appolloni)
14-18: Esame (M. Mariotti, F. Bassoli e P. Zucchi)
​
​
Info & Costi
Superando l’esame finale si ottiene l’attestato riconosciuto da ACOGES e AIMS.
I crediti formativi sono richiesti agli ordini professionali di avvocati, mediatori sistemici e assistenti sociali.
​
Documenti richiesti per l'iscrizione:
-
Scheda di iscrizione (scaricabile dal sito)
-
Curriculum di studi e professionale
-
Fotografia formato tessera
-
Copia del codice fiscale
​​
Costo: €1000 + IVA
Docenti

Mauro Mariotti
Direttore & Docente
Neuropsichiatra infantile, Psicoterapeuta e Mediatore familiare sistemico-relazionale. Docente di Psicoterapia, Mediazione e Counselling

Fabio Bassoli
Direttore & Docente
Psichiatra, Psicoterapeuta e Mediatore familiare sistemico-relazionale. Docente di Psicoterapia, Mediazione e Counselling
Altri docenti:
​
-
Nicoletta Modena - neuropsichiatra infantile
-
Fabio Appolloni - psicoterapeuta
-
Valentina Lunghi - psicoterapeuta
-
Conny Leporatti - presidente Acoges
-
Marzia Pantanella - pedagogista
-
Paola Zucchi - avvocato e mediatrice familiare
-
Virginia Damonte - psicoterapeuta
-
Monica Mezzanotte - psicoterapeuta
-
Giovanni Camerini - neuropsichiatra infantile
-
Pasquale Tarantini - psicoterapeuta
-
Lia Mastropaolo - psicoterapeuta
-
Denis Ceccarelli - psicoterapeuta