Dott. Fabio Bassoli
Psichiatra, Psicoterapeuta e Mediatore familiare sistemico-relazionale, Direttore Iscra
Curriculum
Direttore dell’Istituto di formazione Iscra sede di Modena e Cesena Dal 1982 al 1984 è stato docente di training per il Centro Milanese a Bologna. E’ stato Docente in corsi di formazione presso unità sanitaria locale di Modena e Reggio Emilia. Docente presso la cattedra di N.P.I. – Università di Modena e Reggio Emilia (fino al 1996) Bibliografia 1998 L’arte del Corago. In modello sistemico-relazionale per la riabilitazione psichiatrica Auotori Fabio Bassoli, Roberta Frison. Casa Editrice FrancoAngeli 2004 Manuale di psicoterapia sistemica e relazionale –autori Fabio Bassoli, Mauro Mariotti, Roberta Frison. Edizzioni Sapere “I principi sistemici della psicoterapia e della mediazione” 2007 Rivista 5/6 di Mediazione familiare sistemica “I confini relazionali della mediazione dei conflitti. I confini del conflitto ed il conflitto nei confini.” 2007 L’inconscio della casa – Autore Alberto Eiguer Casa editrice: Borla 2008 Rivista n.27-28-29-30 di Maieutica “Psicoterapia senza aggettivi: nuovi paradigmi della complessità.” Il disegno sistemico come forma di narrazione.
Dott. Mauro Mariotti
Neuropsichiatra infantile, Psicoterapeuta, Direttore Iscra, svolge attività di CTU e CTP per i Tribunali di Modena, Reggio Emilia, Ravenna, Bologna, Ferrara nell’ambito familiare e minorile, civile e penale.
Curriculum
Dott.Mauro Mariotti , laurea in Medicina e Chirurgia anno 1973, specializzazione in Neuropsichiatria infantile anno 1976, specializzato in Psichiatria anno 1980.
Training personale presso il Centro Milanese di Terapia della Famiglia di Milano per formazione specifica nell’approccio sistemico relazionale dal 1977 al 1980.
Negli anni 1980 e 1981 ha seguito corsi di formazione presso il M.R.I. di Palo Alto (CA) sotto la direzione del prof. Carlos E. Sluzki.
Dal 1982 al 2014 ha seguito corsi di formazione presso varie Istituzioni Universitarie e private negli Stati Uniti (50 periodi formativi trascorsi negli Stati uniti).
Mediatore Familiare Didatta e fondatore AIMS, primario di NPI a Correggio (Reggio Emilia) anno 1989, Direttore del Dipartimento Materno Infantile Azienda USL (R. E.) dal 1995 al 2000. Primario di NPI per l’Azienda USL di Modena dal 2001 al 2007.
Direttore dell’Istituto di formazione Iscra sede di Modena e Cesena
Progettazione, direzione scientifica, pianificazione didattica, metodologie formative secondo le linee guida internazionali di corsi di formazione in ambito sanitario, mediatorio e di counselling per conto di ISCRA- fino alla data odierna.
E’ stato Direttore ambulatori specialistici di Psichiatria psicoterapia gruppo Saninvest ,consulente tecnico di Ufficio per tribunali Ordinari minorili e Perito di ufficio per tribunali penali- Modena, Bologna, Ferrara ,Ravenna, Roma, Reggio Emilia,San Marino, Professore a contratto di neuropsichiatria infantile presso l’Università di Modena dal 1986 fino al 2005, dal 1986 al 1995 formatore di Telefono Azzurro.
Docente del training biennale post universitario in mediazione familiare sistemica presso il Centro per la Tutela del Bambino con sede a Venezia – Marghera.
Dal 2005 alla data odierna: relatore e didatta per ISCRA, SIRTS, SIPPR, EFTA, AIMS. Conduttore di corsi e seminari in Europa e negli Stati Uniti.
Supervisore clinico, Mediatore.
Counsellor professionale.
Ha pubblicato 10 volumi fra i quali : Il medico la famiglia e la comunità ( a cura di V. Cigoli, M. Mariotti) Franco Angeli 2002; Mediazione Sistemica ( a cura di F. Bassoli, M. Mariotti, R. Frison) Ed. Sapere 2001; Adolescenti multiproblematici e relazioni terapeutiche ( M. Mariotti, R. Frison) Franco Angeli 2001. Manuale di psicoterapia sistemica e relazionale a cura di M. Mariotti F. Bassoli, , R. Frison) Ed. Sapere 2001 . Autore di oltre 50 pubblicazioni in tema di Mediazione, Neuropsichiatria infantile, psicoterapia e counselling.
Membro del direttivo della EFTA-TIC European Family Therapy Association
Svolge attività di CTU e CTP per i Tribunali di Modena, Reggio Emilia, Ravenna, Bologna, Ferrara nel’ambito familiare e minorile, civile e penale
Dott.ssa Cristiana de Sensi
Psicologa, psicoterapeuta, docente della formazione in Psicoterapia Sistemica
Curriculum
Laureata in Psicologia presso l’Università di Parma.
Specializzata in Psicoterapia Sistemica e Relazionale presso l’Istituto “ISCRA” di Modena.
Terapeuta formata in EMDR (Eye Movement Desensitization and Reprocessing).
Svolge libera professione a Parma presso “Leukè – Centro di Consulenza e Psicoterapia”.
Didatta, nel corso quadriennale di specializzazione in psicoterapia sistemica e relazionale, presso l’Istituto Iscra di Modena.
Svolge consulenze psicologiche, per l’Associazione Italiana Celiachia Emilia Romagna sez. di Parma.
Dott.ssa Flora Pisoni
Laureata in Servizio Sociale presso l’Università Statale Degli Studi di Trieste.
Mediatore Familiare e Sistemico, Counsellor professionista: formazione presso l’ Istituto ISCRA di Modena.
Curriculum
Dott.ssa Flora Pisoni, laurea in Servizio Sociale conseguita presso l’Università Statale Degli Studi di Trieste.
Mediatore Familiare e Sistemico, Counsellor professionista: formazione presso l’ Istituto ISCRA di Modena.
Didatta/Formatore AIMS e Formatore CNCP.
Conduttore di Gruppi di Parola: Prof. Marie Simon, presso il Centro “Gregory Bateson” di Milano.
Ambiti di attività: assistenza domiciliare (persone anziane, disabili), servizio presso Comuni e Ospedale, Unità Spinale Medullolesi (in tale ambito: visite c/o Burgerspital, Schweizerisches Paraplegikerzentrum, di Basilea –CH e c/o Centre de Reéducation Neurologique di Coubert -Francia, per conoscere gli strumenti facilitanti il reinserimento, la gestione della sessualità, le tecniche di procreazione, co-partecipazione alla stesura di pubblicazioni.
Relatore presso: il 10° Convegno interregionale Calabria Puglia, la seduta precongressuale Urodinamics, Milano, Palazzo delle Stelline, Corso di aggiornamento per il personale paramedico), N. O. Tossicodipendenti con comunità, Unità Operativa Tutela Minori (una co-pubblicazione 1997), Servizio con famiglie e minori in situazioni di criticità di diversa entità ed attività con le Scuole ed altri Soggetti di comunità, tutoraggio percorsi di formazione provinciale per gli Asili Nido, Consultorio Familiare (interventi con singoli, coppie, famiglie, anche di diversa nazionalità, Mediazione Familiare, co-conduzione di gruppi nascita e di sostegno alla genitorialità, attività di prevenzione nelle Scuole/affettività sessualità, e formazione “Life Skills Training Program 2°L.”, Unplugged). Relatore o tutor/partecipazione in formazioni aventi come temi: l’attivazione del Consultorio Adolescenziale, il maltrattamento e l’abuso, la rete violenza di genere, la riflessione su situazioni di alunni, l’ascolto degli adolescenti rivolti agli insegnanti. Attività biennale di docenza c/o corso per Ausiliari Socio-Assistenziali.
Dott. Denis Ceccarelli
Psicologo, Psicoterapeuta, Mediatore familiare, docente della formazione in Psicoterapia Sistemica
Curriculum
Il dott. Denis Ceccarelli, laureatosi in Psicologia Clinica e di Comunità presso l’Università degli studi di Bologna ed iscrittosi all’ordine degli Psicologi della regione Emilia Romagna, si è specializzato con lode in Psicoterapia Sistemica e Relazionale, dopo un training quadriennale nella scuola di specializzazione ISCRA di Cesena, che gli ha consentito molto presto di dedicarsi alla Terapia della Famiglia.
Grazie alla pratica clinica e ad un Master in Psicoterapia Breve Strategica con il CTS di Arezzo, ha, inoltre, acquisito tecniche specifiche di intervento sui disturbi d’ansia e del comportamento alimentare. Successivamente, ha conseguito con lode il titolo di Mediatore Familiare, dopo un corso di specializzazione biennale, grazie al quale dedica buona parte della propria attività alla mediazione dei conflitti. Dal 2015, dopo un master con Centro Italiano di Sessuologia di Bologna, ottiene il titolo di Sessuologo con relativa iscrizione all’albo e con specializzazione in Terapia Mansionale Integrata.
Da anni, come psicologo e psicoterapeuta nella libera professione si occupa di consulenze e terapie individuali, di coppia e familiari, all’interno delle quali, oltre a farsi carico di richieste d’aiuto legate a sintomi e psicopatologie, si occupa anche di “normalità” e di disagi “sottosoglia”, grazie a percorsi, individuali e/o di gruppo, centrati sull’Empowerment personale e relazionale, la Promozione del Benessere e la Formazione del Sé.Periodicamente, attiva e conduce gruppi per il sostegno alla genitorialità, rivolti a genitori con figli adolescenti o preadolescenti. Collabora, inoltre, con avvocati come Consulente Tecnico di Parte (CTP).
Dott. Massimo Mengozzi
Psicologo, Psicoterapeuta, Mediatore familiare, docente della formazione in Psicoterapia Sistemica
Curriculum
Dott.Massimo Mengozzi nel 1999 Laurea in Psicologia
nel 2006 Specializzazione in Psicoterapia Sistemica e Relazionale
nel 2008 Specializzazione in Mediazione dei Conflitti
dal 2005 socio Cooperativa Centro Don L. Milani (Psicoterapia Formazione Prevenzione), Cesena
dal 2006 Psicologo Psicoterapeuta libero professionista, Riccione Cesena
dal 2007 al 2013 Responsabile terapeutico Residenza Socio Sanitaria, Cesena
dal 2008 al 2013 Responsabile terapeutico Comunità di Accoglienza per donne in condizioni di disagio, Cesena.
dal 2011 a oggi didatta ISCRA (Istituto Modenese di Psicoterapia Sistemica e Relazionale), Modena Cesena
Pubblicazioni su Rivista Maieutica e Mediazione Familiare Sistemica
Dott.ssa Silvia Severi
Psicologa, Psicoterapeuta, Mediatrice familiare, docente della formazione in Psicoterapia Sistemica
Curriculum
Dott.ssa Silvia Severi psicologa-psicoterapeuta, mediatrice familiare.
Si è formata sul gioco e disegno come strumenti della psicoterapia infantile presso il Centro di Psicologia dell’età evolutiva di Bologna e sui disturbi del comportamento alimentare con il corso Family based treatment tenuto da James Lock e Daniel La Grange.Master sui disturbi d’ansia.
Docente presso diversi corsi organizzati dai vari Istituti scolastici e Centri di Formazione del territorio relativi ai temi della genitorialità e alle problematiche dell’infanzia e dell’adolescenza.
Formatasi sui Disturbi specifici dell’Apprendimento con il gruppo MT di Cornoldi, si occupa di difficoltà di apprendimento come funzione strumentale per i DSA e BES presso l’Istituto Comprensivo di Longiano (FC) e come docente nei corsi di formazione e orientamento per la prevenzione e il potenziamento delle difficoltà e dei Disturbi dell’apprendimento presso lo stesso Istituto è insegnante di scuola primaria distaccata in qualità di psicologa psicoterapeuta.
Dott.ssa Carmela Alì
Psicologa, Psicoterapeuta, docente della formazione in Psicoterapia Sistemica
Curriculum
Dott.ssa Carmela Alì psicologa-psicoterapeuta
- Diploma di Specializzazione in Psicoterapia Sistemica e Relazionale. (voto 60/60)
- Tesi: “Una farfalla in terapia: il senso dell’umorismo nella relazione Psicoterapeutica”
Istituto Cattaneo-Deledda
Modena
Istituto di Istruzione Superiore
Set. 2008
Diploma di “Operatore dei Servizi Sociali”
Università di Bologna
Modena Facoltà di Psicologia
2006
Abilitazione alla libera professione di Psicologo
Iscrizione all’albo degli Psicologi (Ordine Psicologi Emilia-Romagna) – 2008
Università di Palermo
Palermo Facoltà di Psicologia
Set. 1998 – Lug. 2004
Laurea in Psicologia, indirizzo: “Psicologia dello sviluppo e dell’educazione” (voto 108/110)
- Tesi: “Deficit della mentalizzazione del lutto nel caregiver e sviluppo della psicopatologia Borderline”, rel. prof. V. Caretti
- Liceo Scientifico A. Volta
Caltanissetta
Set. 1993 – Giu. 1998
Conseguito diploma con voto 46/60.
Esperienza lavorativa
- “Progetto crescere” Reggio Emilia
Cooperativa Sociale Ott. 2015 – Presente
- Terapia familiare
- Supervisioni CTU – CTP
- Incontri protetti genitori – figli
- ISCRA Modena
Scuola di specializzazione sistemico-relazionale Sett. 2015 – Presente
– Docente
“Maria Assunta” San Prospero S/P (MO)
Scuola Materna Paritaria Sett.2013- 2015
- Coordinatrice dell’attività didattica-educativa
- Studio privato Modena
- Psicoterapeuta 2013- presente
- Supervisioni per CTP e CTU 2014 – presente
- Incontri protetti genitori e figli 2014- presente
- Direzione didattica 10° circolo di Modena Modena
Scuola elementare Palestrina Marzo 2014
– Formazione sulle dinamiche
di comunicazione insegnanti-alunni
- CSI Centro Sportivo Italiano Modena
– Coordinatrice centri estivi per bambini 3/5 anni e ragazzi 6/12
- “Pronto Nido” Modena
Nido d’infanzia e Centro Socio-Psico-Pedagogico Set. 2007 – 2012
- Educatrice presso il nido d’infanzia
- Tirocinio presso AUSL:
Modena
Centro di terapia familiare,
Set. 2008 – Dic. 2011
Centro di psicologia clinica,
Set. 2009 – Dic. 2011
Consultorio familiare di Sassuolo (Mo),
Set. 2009 – Ago. 2010
Tirocinio presso Azienda Ospedaliera S. Orsola Malpighi
Bologna
Unità Operativa di Neuropsichiatria Infantile e Disturbi del Comportamento Alimentare, Prof. E. Franzoni
Mar. 2005 – Set. 2005
Tirocinio presso Centro Solidarietà CEIS
Modena
Centro studi
Set. 2004 – Mar. 2005
Seminari e Corsi Giu. 2012:
“Diversi da chi? Riflessioni psicologiche e sociali sulle omosessualità e le identità di genere”
Dic. 2012:
“Seminario di approfondimento:gli interventi psicologici con persone omosessuali”, Ordine
Psicologi Emilia Romagna
Mar. 2011:
“Identità e molteplicità dei Sé e terapia sistemica individuale”, Dott. L. Casadio
Ott. 2010:
“DCA e la terapia familiare: il modello evolutivo-esperenziale”, Dott. A. Nolè
Mag. 2010:
“La terapia cognitivo-comportamentale dei disturbi alimentari”, Convegno
Set. 2009:
“La salute psicologica e la qualità di vita in oncologia”
Società Italiana di Psico-Oncologia Emilia Romagna
Mar. 2005 – Set. 2006:
“L’evoluzione psicocorporea nei primi tre anni di vita: un modello di osservazione e di intervento. Adulti e bambini nel dialogo tonico-emozionale”, Dott. R. Fioretti
“La fiaba terapeutica e le paure infantili. Un metodo di lavoro con i bambini che hanno paura”, Dott. A. Nolé
“Diagnosi differenziale nei disturbi del comportamento alimentare”, Prof. M. Recalcati
Altre esperienze formative
- Elaborazione di progetti didattici per nidi d’infanzia e centri estivi
- Laboratori di lettura presso biblioteche comunali per bambini 3-6 anni
- Laboratori teatrali
- Esperienza pluriennale di volontariato in forma di attività educativa nell’Azione Cattolica; assistenza e aiuto a bambini e adolescenti in ambito parrocchiale, extra-scolastico e extra-familiare
- Esperienze lavorative come baby-sitter e sostegno scolastico
- Passione per lo sport, il teatro, il ballo, la lettura, il disegno, yoga e meditazione
- Organizzazione di eventi culturali e sociali con la presentazione di disegni personali
La sottoscritta dichiara di aver ricevuto l’informativa sulla privacy e preso atto del contenuto, ai sensi
dell’art. 23 del Decreto Legislativo 196/03 esprime il proprio consenso al trattamento dei propri dati
personali.